Sannio Acque srl

Sannio Acque, terza bocciatura della Corte dei Conti

I giudici contabili respingono il tentativo dell’EIC e della Regione di imporre ai Comuni l’adesione alla società mista, a effettivo controllo privato, per il servizio idrico Comunicato stampa del 3 settembre 2024 La Corte dei Conti con la delibera  n. 171 del 30 agosto ha respinto il tentativo del Consiglio di  Distretto Sannita dell’Ente Idrico …

Leggi tutto

Come si risolve la crisi idrica, Dossier a puntate di Altra Benevento

Sintesi: com’è alimentata Benevento, il programma regionale per fornire a tutta la città acqua del Biferno, la modifica del progetto, la situazione peggiora. Comunicato stampa del 22 agosto 2024 La nota di ieri della Regione Campania sulla attivazione dei pozzi di Solopaca e San Salvatore Telesino per la presunta soluzione della crisi idrica di Benevento, …

Leggi tutto

Pompeo Nuzzolo “I Comuni non sono affatto obbligati ad acquisire quote di Sannio Acque srl”

L’esperto di amministrazione degli Enti Locali contesta il parere della Direzione ‘Ciclo delle acque’ della Regione Campania e ricorda la delibera 81/2023 della Corte dei Conti Campania Post 11 aprile 2024 Da ottobre 2022 l’Ente Idrico Campano insiste per l’affidamento del Servizio Idrico Integrato (fornitura di acqua e depurazione) di tutta la provincia di Benevento …

Leggi tutto

L’EIC non può essere socio di Sannio Acque srl

Assurda la decisione della Direzione Regionale del “Ciclo delle acque” che vuole il Distretto Sannita socio del gestore in rappresentanza dei Comuni

Post 10 aprile 2024

La Direzione Generale “Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti” della Regione Campania, con la nota del 3/04/2024, indirizzata al Comune di Benevento, ha rivoluzionato il percorso per l’affidamento del Servizio Idrico Integrato per la Provincia di Benevento fin qui adottato non solo dal Distretto Sannita e dall’EIC ma anche dalla stessa Regione Campania.

Ricordiamo infatti che il Presidente della Regione in data 4/01/2023, proprio a seguito di istruttoria di quella Direzione Generale aveva diffidato i Comuni sanniti ad assumere i provvedimenti relativi alla costituzione della società cui affidare il Servizio Idrico Integrato e a farli pervenire entro il 20/01/2023.

Adesso il Direttore di quella Struttura operativa regionale stravolge le prescrizioni impartite dal Presidente De Luca e afferma che l’assunzione delle partecipazioni o la costituzione della nuova società per la gestione del Servizio Idrico Integrato devono essere ricondotte all’ente di governo dell’ambito e non più ai singoli Comuni!

E’ infatti l’Ente di governo dell’Ambito, come si legge della lettera del 3 aprile, che “dovrà trasmettere l’atto deliberativo di costituzione della nuova società alla competente Sezione della Corte dei Conti”, perchéIl Direttore “Ciclo delle acque” ritiene sia esclusa espressamente l’approvazione da parte dei singoli Comuni delle delibere di adesione o di costituzione della società Sannio Acque.

Tutto da rifare insomma: non solo lo Statuto ma anche la stessa composizione di Sannio Acque srl, la  società a capitale misto pubblico privato, della quale solo  l’Ente di Governo dell’ambito sarebbe il socio pubblico di maggioranza.

Sopraggiungono però molti dubbi sulla validità di questa novella direttiva: infatti  l’Ente di governo d’ambito, ovvero il Consiglio di Distretto Sannita, è solo un organo dell’EIC  – Ente Idrico Campano – pertanto, come e da chi verrà sottoscritta la quota di maggioranza del capitale della società Sannio Acque?

Neppure si può pensare che il Direttore intenda riferirsi all’EIC quale socio di Sannio Acque srl perchè tra le competenze di questo Ente vi è l’affidamento del Servizio che non potrebbe essere assegnato ad una società della quale detiene la maggioranza del capitale!

E comunque, anche in questa assurda ipotesi non si comprende quali sarebbero le modalità di sottoscrizione del capitale e le modalità di partecipazione dei singoli Comuni, che, secondo la nota regionale del 3 aprile, si ritroverebbero soci di Sannio Acque srl senza aver mai deliberato in tal senso.

Attendiamo pertanto, con curiosità, di leggere il nuovo Statuto della società che dovrebbe gestire il Servizio Idrico Integrato in tutta la provincia che proprio la Direzione Generale “Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti” si accinge a predisporre con il connesso annullamento di fatto di tutto il contorto e non condiviso percorso fino a qui definito dall’EIC e dalla stessa Regione.

Avv. Sandra Sandrucci, Altra Benevento è possibile”


Acrobazie della Regione Campania: alla Sannio Acque srl deve aderire l’EIC in rappresentanza dei Comuni

Il frastornato Pompilio Forgione e i “signori dell’acqua” del Consiglio di Distretto Sannita dell’Ente Idrico Campano approveranno altre delibere sbagliate

Post 9 aprile 2024

E’ un colossale pasticcio quello prodotto finora dall’Ente Idrico Campano per la costituzione di Sannio Acque srl, la società mista pubblico-privata che dovrebbe gestire il servizio idrico integrato (fornitura di acqua e depurazione) in tutta la provincia di Benevento.

Gli atti finora prodotti per imporre ai Comuni l’adesione alla società sono stati impugnati dinanzi al TAR dal Comune di Baselice e intanto censurati dalla Corte dei Conti e quindi la Regione Campania non ha potuto bandire da gara per individuare il soggetto privato che dovrebbe partecipare con il 45% del capitale ma con ampi poteri di gestione che di fatto vanificano il controllo pubblico maggioritario.

Lo spiega in una nota del 3 aprile il Direttore del Ciclo Integrato delle Acque della Regione, Antonello Barretta, il quale annuncia al Comune di Benevento che lo Statuto deve essere rifatto e approvato dal Consiglio di Distretto Sannita.

Barretta poi si avventura in una contorta interpretazione della Sentenza del Consiglio di Stato n. 7476/2021 che, secondo lui, avrebbe stabilito che i Comuni devono aderire obbligatoriamente alla società e quindi sarebbero inutili le delibere dei vari Consigli Comunali.

In realtà la sentenza citata non si riferisce alla adesione diretta dei comuni alle società a capitale misto pubblico-privato ma Barretta tenta disperatamente di aggirare i consigli comunali che dopo le delibere approvate su richiesta del coordinatore di distretto Sannita EIC, Pompilio Forgione, censurate dalla Corte dei Conti, non vogliono più approvare ulteriori atti.

E allora, chi dovrà sottoscrivere le quote pubbliche fino al 55% del capitale sociale di Sannio Acque srl ?

Nella lettera della Direzione Ciclo delle Acque della Regione si legge: “in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato la norma di cui all’art. 5, comma 3 del D.Lgs 175/2016 deve essere interpretata nel senso di ricondurre le relative prescrizioni in capo all’ente di governo d’ambito che dovrà trasmettere l’atto deliberativo di assunzioni di partecipazioni o di costituzione della nuova società alla competente Sezione della Corte”.

Quindi, pare proprio che secondo la Regione, debba essere il Consiglio di Distretto Sannita a deliberare l’adesione alla società Sannio Acque in rappresentanza dei singoli comuni del Sannio.

E’ l’ennesima clamoroso colpo di scena dell’iter che secondo l’EIC e il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, avrebbe dovuto condurre nel 2023 a costituire il nuovo gestore idrico della provincia di Benevento e che invece si è impantanato.

Vedremo prossimamente quale delibera proporrà il frastornato Pompilio Forgione ai 30 “signori delle acque” cioè i componenti del Consiglio del Distretto Sannita.

Gabriele Corona, movimento “Altra Benevento è possibile”


“Uniti per San Giorgio” contesta l’adesione a Sannio Acque srl

L’associazione promossa dall’ex vice sindaco, Maurizio Bocchino, ha impugnato al TAR la delibera del Commissario Straordinario nominato dal Prefetto 3 febbraio 2024 “La volontà politica che ha sollecitato l’impugnativa innanzi al Tar Campania da parte mia e soprattutto dei soci fondatori della associazione culturale “Uniti per San Giorgio del Sannio” della Deliberazione n.5 del 5.12.23 …

Leggi tutto

Sannio Acque srl, il sindaco di Baselice invita i comuni ad annullare gli atti

Lucio Ferella che ha presentato anche ricorso al TAR contro l’EIC, segnala le responsabilità dei colleghi amministratori sanniti dopo la doppia bocciatura della Corte dei Conti Lettera ai sindaci del Sannio del 2 febbraio 2024 “Caro Sindaco, le recenti vicende che riguardano il Distretto Idrico Sannita, il ricorso al TAR pendente e la doppia bocciatura …

Leggi tutto

Inaccettabili silenzi sul blitz dell’EIC per imporre Sannio Acque

Tacciano il PD, Civico22, Verdi, Sinistra, FI, Lega, FdI e i consiglieri di opposizione a Palazzo Mosti. Sono invece contrari Comitato ABC, Altra Benevento, M5S, Comune Baselice Comunicato stampa del 22 gennaio 2024 Venerdì scorso, nel corso della Assemblea “A difesa dell’acqua pubblica, contro Sannio Acque, società a controllo privato” organizzata dal Comitato Sannita Acqua …

Leggi tutto

Adesione a Sannio Acque, sono legittimi i dubbi e le contrarietà dei sindaci

Pompeo Nuzzolo, esperto di Enti Locali, commenta i rilievi della Corte dei Conti anche sullo statuto della società pubblico-privata che dovrebbe gestire il servizio idrico nel Sannio 18 gennaio 2024 Con l’ultimo parere della Corte dei Conti che ha espresso un parere negativo sulla delibera del comune di Paduli, i piccoli comuni hanno difficoltà ad …

Leggi tutto

Ritorsione per il dossier Concorsopoli, la Provincia nega ad Altra Benevento l’auditorium del Museo del Sannio

Rinviato il convegno sulle indagini giudiziare a carico di GORI e GESESA. Venerdì 19 gennaio assemblea contro SANNIO ACQUE società a controllo privato Altra Benevento – Comunicato stampa del 17 gennaio 2024 Lo scorso 8 gennaio Altra Benevento ha presentato alla Provincia una formale richiesta per l’utilizzo dell’auditorium del Museo del Sannio, venerdì 19 gennaio …

Leggi tutto

Sede
Via G. Vitelli 90
82100 Benevento

Seguici su:

WhatsApp

Facebook